Pagine dai Monti

Search

FEBBRAIO 2023 – La Sud del McKinley di Riccardo Cassin

1965 – Alaska. La spedizione guidata da Riccardo Cassin e composta da Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Luigi Airoldi e Annibale Zucchi conquista l’inviolata parete sud del monte McKinley, ora meglio noto come Denali, la vetta più alta del continente nord americano.

GENNAIO 2023 – C’è sempre per ognuno una montagna di Giancarlo Bregani.

L’opera in possesso della sezione è l’edizione originale pubblicata da Tamari editore nel 1969, che si presenta in una graziosa veste azzurra cartonata. Il libro è stato poi ripubblicato a 50 anni dalla prima edizione da Ediciclo editore.

Per la rubrica Pagine dai Monti:

AGOSTO 2022 - ...E se la vita continua di Cesare Maestri

Il "Ragno delle Dolomiti" racconta la propria vita partendo dall’infanzia, regalandoci così un avvincente spaccato della storia italiana del periodo compreso tra la Seconda Guerra Mondiale e l’immediato dopoguerra. Le difficoltà, le privazioni e le prevaricazioni vissute in gioventù forgeranno il suo carattere e quindi il suo modo di affrontare le montagne quando si dedicherà completamente all’alpinismo.

DICEMBRE 2022 – Una lacrima color turchese di Mauro Corona.

Mauro Corona è ormai un nome noto tra gli scrittori di montagna: il suo stile da montanaro senza peli sulla lingua è inconfondibile e in questa favola dal clima natalizio non si smentisce.

Per la rubrica Pagine dai Monti:

SETTEMBRE 2022 – Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson

Due uomini americani di mezza età intraprendono l’Appalachian Trail, un trekking che attraversa gli Stati Uniti orientali da Nord a Sud.

NOVEMBRE 2022 – L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte di Silvia Metzeltin e Linda Cottino.

Vincitore della quarantesima edizione del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” nella sezione alpinismo.

La copertina sui toni del rosa di questa recentissima pubblicazione edita dal Club Alpino Italiano (aprile 2022) è forse più significativa del titolo che porta.

Per mezzo di uno scambio epistolare tra l’alpinista Silvia Metzeltin e la giornalista Linda Cottino, risalente ai tempi dei lockdown da pandemia, vengono presentati al lettore diversi brani e articoli a firma della Metzeltin. Attraverso questi scritti, risalenti anche a decine di anni fa, emergono svariate sfaccettature dell’alpinismo con un occhio puntato in particolare alla sua componente femminile più, e soprattutto meno, nota.

Per la rubrica Pagine dai Monti:

LUGLIO 2022 – Quattro passi sul Monte Rosa di Mario Bassino

I protagonisti di questi brevi racconti, narrati in maniera formale e con linguaggio spesso ironico, sono l'autore Mario Bassino e la guida alpina gressonara Arturo Squinobal.

Per la rubrica Pagine dai Monti:

OTTOBRE 2022 – K2 Una storia finita. Relazione di Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al K2 del 1954. A cura di Luigi Zanzi

Una lettura piuttosto tecnica, consigliata agli appassionati di storia dell’alpinismo. Il Club Alpino Italiano con questo rapporto mise la parola fine al dibattito durato 50 anni su quanto accaduto nel corso della spedizione italiana del 1954, che portò alla prima salita del K2.

Per la rubrica Pagine dai Monti:

GIUGNO 2022 – Alpinismo di Giulio Brocherel

Grazioso nel suo formato mignon, ci troviamo tra le mani una copia anastatica del manualetto originale pubblicato nel 1898 dallo studioso valdostano Giulio Brocherel.
È una lettura ricercata, nella quale ci si confronta con un linguaggio arcaico, peraltro sempre comprensibilissimo, che a tratti farà sicuramente sorridere il lettore odierno.