Per la rubrica Pagine dai Monti:
MAGGIO 2022 – La via meno battuta di Matteo Della Bordella
El que cree crea (colui che crede crea) è un antico proverbio maya che cita Della Bordella nel libro e che ben sembra adattarsi alla sua carriera alpinistica: l'idea di una nuova linea di scalata che si insinua nella mente e la caparbia per trasformare questo sogno in realtà sono chiaramente descritti nero su bianco in queste pagine.
Leggi tutto: Pagine dai Monti: La via meno battuta di Matteo Della Bordella
Per la rubrica Pagine dai Monti:
APRILE 2022 – La metafora dell’alpinismo di Enrico Camanni
La brevità della lettura di questa perla pubblicata dalla piccola casa editrice La Liaison di Courmayeur è inversamente proporzionale alla quantità di domande e riflessioni che innesca.
Leggi tutto: Pagine dai Monti: La metafora dell’alpinismo di Enrico Camanni
Per la rubrica Pagine dai Monti:
FEBBRAIO 2022 – Nuovi Mattini - Il singolare sessantotto degli alpinisti di Enrico Camanni
Per la rubrica Pagine dai Monti:
MARZO 2022 - Wanda Rutkiewicz - La signora degli Ottomila di Gertrude Reinisch
Nel giorno in cui si festeggiano le donne vi proponiamo la biografia di questa grande alpinista polacca, che tra gli anni 70 e 90 del secolo scorso scalò ben 8 cime superiori agli 8000 metri, divenendo così la più forte himalaysta della sua epoca.
Leggi tutto: Pagine dai Monti: Wanda Rutkiewicz - La signora degli Ottomila di Gertrude Reinisch
Inauguriamo la rubrica “Pagine dai Monti” del CAI Verrès.
Ogni mese vi presenteremo un volume della nostra rifornita biblioteca.
GENNAIO 2022 – Una notte troppo bella per morire, di Isabel Suppé.
Leggi tutto: Pagine dai Monti: una nuova rubrica della newsletter sezionale